Quando il nostro cane ci segue ovunque, non lo fa mai per caso. Questo comportamento nasce dal passato e ha le sue radici in un istinto evolutivo antico, legato alla sopravvivenza nel branco.
I cani infatti che sono discendenti diretti dei lupi hanno mantenuto il bisogno di stare vicini ai loro punti di riferimento.
La figura umana, per loro, rappresenta sicurezza, accesso al cibo e protezione. Per questo motivo, anche in casa, ci ritroviamo spesso con un’ombra a quattro zampe che ci accompagna da una stanza all’altra.
Perché il cane ci segue ovunque: affetto, fiducia e relazioni speciali
Oltre all’istinto, entra in gioco anche il legame affettivo che si costruisce tra noi e il nostro cane. Un animale che ci segue dimostra attaccamento e fiducia, elementi fondamentali per il suo benessere emotivo.
Non si tratta solo di bisogno: è anche un modo per esprimere amore e appartenenza. Alcuni cani diventano veri e propri “compagni d’avventura”, seguendoci in ogni attività, dal relax sul divano alla sessione di allenamento in garage.

Quando bisogna preoccuparsi: l’ansia da separazione
Se il cane ci segue ossessivamente o manifesta segnali di disagio quando rimane solo, potremmo trovarci di fronte a un caso di ansia da separazione. Questo disturbo è più comune di quanto si pensi e può causare notevoli sofferenze.
I sintomi più evidenti includono:
-
Vocalizzazioni eccessive quando siamo assenti
-
Distruzione di oggetti o mobili
-
Tentativi di fuga o autolesionismo
-
Eccessivo attaccamento anche durante la nostra presenza
In questi casi, è fondamentale rivolgersi a un veterinario comportamentalista, per aiutare il nostro amico peloso a ritrovare equilibrio e serenità.
Come favorire l’autonomia del vostro cane
Incoraggiare una sana indipendenza è utile sia per il cane che per noi. Possiamo farlo adottando alcuni semplici accorgimenti quotidiani, senza forzarlo.
Ad esempio:
-
Creare spazi dedicati dove possa rilassarsi senza sentirsi isolato
-
Proporre giochi interattivi che stimolino la mente anche in nostra assenza
-
Rinforzare i momenti di calma e indipendenza con premi e coccole
In questo modo, aiuteremo il nostro cane a sentirsi sicuro e appagato, sia al nostro fianco sia da solo, migliorando la qualità della vita di entrambi.
Altre curiosità da scoprire sul mondo dei cani
Tante risposte a domande che vi saranno venute in mente:
- Quante razze di cani esistono? Ecco la lista completa con anche una classificazione
- Cos’è l’assicurazione per il cane e il gatto
- Come curare il raffreddore del cane
- Qual è la razza di cane che vive di più?
- Ecco perché i cani sbadigliano: i vari significati
- L’olfatto dei cani: un superpotere dalle sorprendenti preferenze
Ultimo aggiornamento il 28 Aprile 2025 da Rossella Vignoli
Powered by WPeMatico