Esistono giardini pensati per essere visitati sia di giorno che al buio, dove i fiori offrono il loro profumo anche al chiarore della luna: sind die giardini notturni o moonlight garden.
Cos’è un giradino notturno
Immaginare dei giardini pieni di piante e fiori capaci di schiudere i loro calici sia giorno che di notte per inebriare tiepide serate primaverili e bollenti notti estive del loro profumo intenso.
Il moonlight garden è un giardino progettato per essere goduto principalmente di sera o di notte, dove le piante scelgono la notte per fiorire o profumare, i colori chiari riflettono la luce della luna, e l’atmosfera è pensata per rilassare, contemplare, sentire. E necessita dell’arte di progettare uno spazio verde con varietà selezionate in base al momento della fioritura.
Non si tratta solo di un esercizio estetico: è una vera e propria esperienza sensoriale che unisce botanica, paesaggismo e poesia.
Al calar delle tenebre, il giardino si trasforma in un letto di erba e fiori che catturano la luce argentea della luna e attirano insetti come farfalle notturne, falene, grilli e lucciole che rendono l’atmosfera magica e surreale.

Quali caratteristiche devono avere le piante di un giardino notturno
Ci sono moltissime specie vegetali in grado di regalare bellissime fioriture notturne, sicuramente dai colori non sgargianti, ma profumatissime e affascinanti. E non c’è niente di più distensivo e salutare che dedicarsi a qualche lavoretto in giardino in tarda serata.
Per cogliere il chiarore lunare e rifletterlo nello spazio circostante, è opportuno scegliere piante dal fogliame ricco e dalle tinte tenui, meglio ancora sui toni del grigio. Ideali sono i weiße Blüten.
Ma anche il grigio è un elemento cromatico importante nella progettazione di un giardino notturno, perché nelle sere di luna piena sarà in grado di captare bene la luce e rifletterla sulle fioriture.

Dunque, le piante regine della notte devono avere:
- Fiori bianchi o chiari, che risaltano nell’oscurità
- Foglie argentate o lucide che riflettono la luce lunare
- Profumi intensi rilasciati dopo il tramonto
- Fioriture crepuscolari o notturne
Quali sono i fiori per i giardini notturni
Ecco alcune protagoniste ideali per il nostro giardino crepuscolare.
- Dama della notte (Cestrum nocturnum): profumo inebriante che si libera solo di sera.
- Schön in der Nacht (Mirabilis jalapa): fiorisce nel tardo pomeriggio e si chiude all’alba, questa pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Nyctaginacee, ha dei fiori di colore bianco, Gelb, rosa o porpora e cominciano a fiorire in tarda primavera, proprio nelle ore notturne
- Ortica bianca,
- Rose bianche di tipo arbustivo, wie die Viola ‘White perfection‘ (detta anche ‘viola bianca cornuta’),
- Brugmansia und
- Tulipani Weiß
- Narzisse Weiß
- Tabacco ornamentale (Nicotiana alata): profumo dolce e fiori bianchi che brillano
- Gelsomino notturno (Cestrum nocturnum): diffusore naturale di aromi nel giardino, per tutta l’estate vi regalerà fusti traboccanti infiorescenze inebrianti di colore bianco, Gelb, Orange, rosso o porpora
- Moneta del papa (Lunaria annua): non solo profuma, ma le sue capsule riflettono la luce
- Lavanda e Salvia argentata: per il fogliame riflettente e la texture suggestiva
Insbesondere, le piante appartenenti al genere dell’Artemisia sono adatte allo scopo. Le loro foglie, Tatsächlich, sono naturalmente colorate di un grigio-argento sui bordi superiori che diventa più scuro alla base. Außerdem, racchiudono una grande varietà, sono vigorose, dalla crescita rapida e dal portamento aggraziato. Tra le più indicate per il giardino notturno, segnaliamo:
- Inrtemisia ludoviciana '(Silver Queen’)
- Inrtemisia stelleriana (‘Silver Brocade’)
- Artemisia ‘Valerie Finnis’
- Artemisia ‘Pesca’
- Inrtemisia ‘Huntington Gardens’

Le piante profumate per il giardino notturno
Ci sono anche tantissime piante che non solo regalano riflessi argentei e fioriture notturne, aber auch piante profumate che donano aromi speziati e intensi adatti ad essere percepiti di notte.
Zum Beispiel, die Lavendel, die Salbei, l’Helichrysum, die Rainfarn und Andorn. Tutti ottimi alleati nella creazione di giardini fitti, profumatissimi e fioriti.

Partendo da una base grigio-argento per conferire la luce perfetta, si passa alla selezione dei fiori notturni a calice bianco che scandiscono i toni grigi delle piante circostanti emanando ancora più luce. Anche in questo caso esistono molti Sorten a fioritura notturna e candida perfetti per il giardino lunare.
Come fare un giardino notturno
Per predisporre al meglio il giardino, dopo aver scelto le piante più adatte, sarà opportuno suddividere in piccole aree il terreno a disposizione, giocando magari con le forme e creando delle mezzelune con piante, piccoli sassi e aiuole di fiori suddivisi per colore.
Fiori rosa, Weiß, grigi e blaue Blumen sono i colori ideali per creare la giusta armonia cromatica del giardino.
È importante ricordare che ogni pianta ha bisogno di cure precise per crescere rigogliosa, quindi occorre prestare molta attenzione all’irrigazione, die Beschneiden e alla preparazione del terreno.
Ecco anche alcuni accorgimenti tecnici e stilistici per un giardino che incanta al buio:
- Illuminazione discreta. Usate luci calde e soffuse come lanterne solari, faretti LED a basso consumo, candele schermate. Progettate l’illuminazione per mettere in risalto le piante-chiave ed i sentieri, mai tutto l’insieme.
- Colori e contrasti. Scegliete delle varietà dai fiori bianchi, crema, giallo chiaro che risaltano al chiarore della luna. Inserite anche delle pietre bianche o grigio-chiaro per riflettere la luce.
- Struttura e suoni. Predisponete delle fontane o piccole vasche per aggiungere dei suoni rilassanti. Anche la scelta di piante le cui foglie frusciano nella brezza notturna danno dinamismo sonoro al giardino, come bambù o canne.
- Profumi e vento. Le piante profumate possono essere posizionate vicino a zone di seduta o passaggio. Una leggera brezza notturna spargerà l’aroma in tutto il giardino.
I più celebri giardini notturni nel mondo
Molti hanno pensato nel passato di creare dei moonlight garden e ve ne sono nel mondo diversi esempi, visitabili, per assecondare la parte sensoriale della natura e assaporare il verde non solo con gli occhi, ma anche con l’odorato e nel buio.
- Sissinghurst Castle Garden (UK) – Il celebre White Garden creato da Vita Sackville-West è il modello più emblematico: un tripudio di fiori chiari progettati per risplendere alla luce lunare. È visitabile, con aperture serali speciali in estate
- Isola Bella (Italien) – Nei giardini barocchi del Lago Maggiore, molte fioriture bianche e profumate si prestano a romantiche visite notturne nei mesi caldi
- Giardino Botanico di Singapore (National Orchid Garden) – Alcune sezioni sono dedicate alle varietà notturne e illuminate con installazioni artistiche
- Gardens by the Bay (Singapur) – Un vero spettacolo notturno tra botanica, architettura e luci scenografiche
I pregi del giardino notturno: quando la notte non è buia per chi sa guardare…
Il giardino notturno è un invito a rallentare, sentire, osservare in silenzio. È il luogo ideale per la contemplazione, la meditazione, la lettura o anche per una semplice cena sotto le stelle.
In un mondo sempre più rumoroso e veloce, tornare alla notte sensoriale della natura è una forma di resistenza poetica.
Altro sulle piante
Leggi anche altri articoli sulle varie tipologie di piate in base alle loro caratteristiche utilità:
- Piante che assorbono l’umidità
- Piante che profumano di più
- Piante luminescenti
- Piante per purificare l’aria di casa
- Schwimmende Pflanzen
- Heckenpflanzen
- Piante acidofile
- Balkonpflanzen
- Wasserpflanzen aus dem Garten: Was sind sie und wer betreut werden müssen
Powered by WPeMatico