La città di Genova si prepara a ospitare 慢鱼 2025, 从 8 all’11 maggio 每 Porto Antico, per un’edizione che celebra i vent’anni della manifestazione dedicata al mare, alla pesca sostenibile e alle comunità costiere.
Un evento che è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per ripensare il nostro rapporto con il mare.
Ci saranno incontri con pescatori, cuochi, biologi marini 和 produttori provenienti da tutta Italia che ci porteranno a scoprire i volti e i sapori di chi il mare lo vive ogni giorno.
Ci sarà ampio spazio per i bambini, con attività in collaborazione con l’Acquario di Genova e quello di Livorno, per imparare a conoscere il mare in modo divertente e coinvolgente.
Pesca, giovani e specie aliene: le sfide del futuro
Al centro dell’edizione 2025 ci sono le sfide ambientali e culturali della pesca. Il mestiere del pescatore sta cambiando, 和 i giovani possono essere la chiave per renderlo più sostenibile e innovativo, portando idee nuove, tecnologie più pulite e attenzione alla biodiversità marina.
Un tema caldo sarà quello della mitilicoltura, una forma di acquacoltura sostenibile sempre più sotto pressione a causa del riscaldamento delle acque. Non mancherà l’attenzione alle specie aliene, quei pesci “non invitati” che stanno modificando gli equilibri dei nostri mari: alcune comunità stanno già imparando a valorizzarle in cucina e nei mercati.
Per restare con i piedi per terra — o meglio in acqua — torna anche il tonno rosso del Sulcis, pescato in modo selettivo, e nasce il Presidio della bottarga di Cabras, due simboli della Sardegna che raccontano un modo diverso di pescare e trasformare il pescato.
慢鱼 2025: assaggi, showcooking e street food vista mare
Il cuore pulsante di Slow Fish resta sempre il gusto. Il programma è un mix esplosivo di showcooking, 实验室, degustazioni 和 Appuntamenti a Tavola, dove protagonisti saranno i cuochi dell’Alleanza Slow Food e i produttori della rete.
Per chi ama l’atmosfera più informale, non manca l’area food truck con le migliori proposte di street food italiano 和 birre artigianali selezionate. Un’occasione perfetta per godersi il tramonto sul porto con qualcosa di buono tra le mani e una storia di sostenibilità da ascoltare.
-
Spazio anche agli stand istituzionali e ai partner di Slow Fish
-
Presenti tutte le Regioni italiane più legate alla costa
-
Ampio spazio espositivo gestito dal Ministero dell’Agricoltura
Il mercato, le osterie e il “Piatto di Slow Fish”
Uno degli appuntamenti più attesi è il Mercato di Slow Fish, ospitato quest’anno in Piazza delle Feste, dove incontrare decine di produttori da tutta Italia. In vendita pesce fresco, conserve artigianali, oli extravergini, 香料, 米, 草药, vini e tante altre specialità costiere.
Grande risalto ai Presìdi Slow Food, che tutelano tecniche di pesca tradizionali e prodotti rari del nostro patrimonio marino. Il mercato non è solo un luogo di acquisto, ma un viaggio tra le storie di chi produce rispettando il mare.
最后, da fine aprile, i ristoranti liguri dell’Alleanza Slow Food propongono “Il piatto di Slow Fish”, una ricetta pensata per valorizzare la cultura gastronomica marinara e promuovere un consumo più consapevole delle risorse ittiche.
最后更新日期 18 四月 2025 从 罗塞拉·维尼奥利
提供者 WPeMatic