Dormire con il cane o il gatto non si tratta solo di affetto o di una semplice abitudine serale. Dormire accanto al nostro animale domestico racconta molto del nostro 文字. Secondo alcuni studi psicologici, chi condivide il letto con il proprio pet mostra tratti specifici della personalità. E non parliamo solo di amanti degli animali.
Iniziamo dal dato più interessante: molte persone che dormono con il proprio cane o gatto lo fanno perché cercano un senso di protezione. La vicinanza dell’animale riduce lo stress e crea una sensazione di sicurezza profonda. Non è un caso che questo comportamento sia più comune tra chi tende a provare ansia o a soffrire d’insonnia.
Chi ha questa abitudine, さらに, mostra spesso una spiccata empatia. È più predisposto ad ascoltare, a comprendere e ad avvicinarsi agli altri con rispetto. 実際に, una persona che non si ferma alla superficie.
Una questione di emozioni (e di psiche)
Accogliere il proprio cane または gatto sotto le coperte rivela molto più di quanto sembri. È un gesto che riflette anche un certo grado di altruismo: chi lo compie è spesso orientato a mettere il benessere altrui – anche quello del proprio pet – davanti al proprio comfort.
C’è poi un altro aspetto interessante: queste persone sono spesso introspective. Tendono a riflettere, a fare i conti con sé stesse, a vivere una vita interiore più attiva. La compagnia silenziosa e costante dell’animale diventa così quasi una forma di meditazione notturna.
Un altro dato? Chi dorme con il proprio animale ha spesso uno stile di vita meno convenzionale. Maggiore flessibilità, meno rigidità nei ritmi quotidiani, e una visione della casa come spazio condiviso anche emotivamente.
I benefici concreti di dormire con il cane o il gatto: meno ansia, più serenità
La presenza dell’animale nel letto ha un impatto anche sul nostro benessere mentale. Dormire col cane o col gatto può alleviare stati d’ansia, aumentare la qualità del sonno percepita e offrire una forma di conforto emotivo che non tutti riescono a trovare altrove.
In sintesi, questi sono i tratti più comuni riscontrati:
-
Empatia elevata
-
Bisogno di protezione e sicurezza
-
Altruismo marcato
-
Tendenza all’introspezione
-
Capacità di gestione dell’不安
-
Legame affettivo forte col proprio pet
-
Stile di vita meno rigido

Dormire con il cane o il gatto: una scelta personale, ma non casuale
Ovviamente non esiste una regola universale. Non tutti gli amanti degli animali dormono col proprio cane o gatto, e non tutti quelli che lo fanno hanno questi tratti. Ma il quadro psicologico che emerge dai dati è chiaro: chi fa questa scelta tende ad avere un rapporto molto profondo con il proprio animale, spesso più intenso di quello che si vede dall’esterno.
Questa abitudine ci racconta una cosa precisa: gli animali non sono solo animali. Per molti, sono una parte viva e presente della quotidianità, anche nei momenti più intimi, come il sonno.
Fonti scientifiche e approfondimenti
Se siete appassionati di psicologia, ecco le fonti con cui approfondire questo articolo
-
Smith, B. P., & Phillips, C. J. C. (2019)
“How Do Pets Affect Sleep? A Review of Human–Animal Co-sleeping Research”
ソース: Anthrozoös, Journal of the International Society for AnthrozoologyQuesto studio analizza gli effetti del co-sleeping con gli animali sul benessere psicologico e la qualità del sonno. Conclude che la vicinanza del pet può aumentare la sensazione di sicurezza e ridurre i livelli di stress.
-
Kogan, L. R., Schoenfeld-Tacher, R., & Simon, で. で. (2012)
“Behavioral Effects of Animals on Anxiety and Mood in College Students”
ソース: College Student JournalI risultati mostrano che la presenza di animali domestici riduce 不安, ストレス e migliora l’umore, confermando il ruolo del pet come supporto emotivo.
-
McConnell, で. R., et al. (2011)
“Friends with Benefits: On the Positive Consequences of Pet Ownership”
ソース: Journal of Personality and Social PsychologyGli autori evidenziano che chi possiede un animale domestico mostra una maggiore autostima, empatia そして soddisfazione della vita.
-
Krause-Parello, C. で. (2008)
“The Mediating Effect of Pet Attachment Support between Loneliness and General Health in Older Females Living in the Community”
ソース: Journal of Community Health NursingLo studio mostra come il legame affettivo con il pet può migliorare la salute generale e attenuare la solitudine, anche attraverso la condivisione di momenti quotidiani come il sonno.
Tutto sui nostri amici a 4 下肢
- Ecco come addestrare un cane a non mordere i bambini
- Qual è la razza di cane che vive di più?
- Sapete perché il gatto non fa le fusa?
- Quando il gatto perde pelo a chiazze: 原因と解決策
Ultimo aggiornamento il 24 4 月 2025 da Rossella Vignoli
協力を受けています WPeMatico